Cerca per codice opera

102 Reliquiario di Tizzana

102

Reliquiario di Tizzana

XVIII Secolo

Reliquiario a medaglione di lamina d'argento. Attorno alla teca centrale, formata da una cornice a e da una spirale a bordi smerlati, si attorcono fiori e foglie rappresentati secondo forme stilizzate tipiche del gusto «rocaille».

Dalla Chiesa di S. Bartolomeo a Tizzana (Quarrata)

Approfondimenti

Altezza: cm 15

Restaurato da R. Salvestrini nel 1967

Continue reading

103 Cofanetto reliquiario

103

Cofanetto reliquiario

XV Secolo

Cassetta di rame dorato a fuoco, decorata a bulino e con smalti riportati. Di forma rettangolare poggia su quattro piedi di leone e reca sui fianchi, al centro di una decorazione incisa con motivi vegetali, smalti traslucidi con lo stemma di Serravalle (scudo a fondo bianco con losanghe rosse). Sul coperchio, di forma vagamente piramidale (e che doveva recare una crocetta apicale), con incisa la stessa decorazione che appare sui fianchi, sono quadrilobi con le figure a tre quarti, in smalto traslucido, della Madonna col Bambino, di S. Andrea, S. Stefano e un S. Vescovo (S. Jacopo?). Le figure sono caratterizzate da un disegno estremamente fine e da colori molto delicati (con prevalenza di verde, rosa e blu), rivelanti una influenza senese.

Dalla Chiesa di S. Stefano a Serravalle Pistoiese

Approfondimenti

Altezza: cm 16
Larghezza: cm 29,5
Profondità: cm 23

Restaurata da R. Salvestrini nel 1965. Esposta alle Mostre di arte antica a Pistoia nel 1899 (n. 450) e nel 1950 (n. 102)

Continue reading

104 Cofanetto in avorio

104

Cofanetto in avorio

XV Secolo

ARTE DEGLI EMBRIACHI. Cassettina di legno e avorio con figurazioni profane. La decorazione è costituita da pannelli d'avorio scolpito e da pezzetti di osso incastrati nel legno. I fianchi sono decorati da figure femminili allegoriche accoppiate (solo agli angoli sono singole), di difficile identificazione, mentre il coperchio reca sui lati lunghi due coppie di angeli che recano medaglioni cuoriformi, su quelli brevi due rosoni circondati di foglie. Nei medaglioni furono incise posteriormente e molto rozzamente le seguenti scritte: OLM (Oleum) CHRIS(ti), sulla fronte; OLEA SANCTA sul retro. Si tratta di una cassettina di destinazione privata (probabilmente per gioielli o cosmetici) convertita all'uso sacro indicato dalle scritte.

Dalla Chiesa di S. Ilario alle Piastre (Pistoia)

Approfondimenti

Altezza: cm 13 
Larghezza: cm. 23

Restaurata da R. Salvestrini nel 1965. Esposta alle Mostre d'arte sacra antica a Pistoia nel 1899 (n. 352) e nel 1950 (n. 116A)

Continue reading

124 Acquasantiera su base bronzea

124

Acquasantiera su base bronzea

XV Secolo

Acquasantiera con statua bronzea di S. Giovanni Battista a tutto tondo. La base appare riutilizzata da precedente funzione a tale scopo. Vista la notevole somiglianza di forma e di materiale con il maestoso candelabro a sette braccia custodito in cattedrale, si è ipotizzato che in origine si trattasse di una base portacandela, appartenente ad una serie andata perduta. Questa venne salvata perché riutilizzata come appare attualmente.

Dalla chiesa di San Pancrazio in Celle (Pistoia)

Approfondimenti

Altezza: cm 165
Larghezza: cm. 74

 

Continue reading


© 2021 DIOCESI DI PISTOIA. TUTTI I DIRITTI RISERVATI